Porsche presenta la "911 Cup" di seconda generazione per il 2026: più potenza, sistemi più intelligenti, denominazione più chiara

Notizie e annunci 11 agosto

11 agosto 2025 — Porsche ha presentato ufficialmente la nuova generazione della 911 Cup, l'auto da corsa monomarca globale dell'azienda che succede alla 911 GT3 Cup, confermando un aumento di potenza, sistemi di assistenza alla guida ampliati (incluso l'ABS da corsa di serie) e un pacchetto aerodinamico perfezionato. L'auto debutterà nella Porsche Mobil 1 Supercup e in alcune serie selezionate della Carrera Cup a partire dall'inizio della stagione 2026.

Un cambio di nome strategico e perché è importante

Porsche sta semplificando la sua nomenclatura per le corse clienti: le auto monomarca ora portano il nome più semplice "911 Cup", mentre la convenzione "GT" + numero (ad esempio, 911 GT3 R) rimane per le categorie GT multi-costruttore. La modifica viene introdotta con l'aggiornamento 992.2 e chiarisce la scala dalle gare Cup alle competizioni GT3.

Motore, trasmissione e prestazioni

Il cuore del nuovo modello è un motore boxer aspirato da 4,0 litri che produce circa 382 kW (520 CV) – un aumento di 10 CV rispetto al modello precedente – abbinato a un cambio sequenziale a sei rapporti Porsche e trazione posteriore. I dati tecnici ufficiali indicano una coppia massima a 470 Nm (6.150 giri/min) e un giri/min massimo a 8.750, con intervalli di manutenzione invariati (revisione motore dopo 100 ore). Il peso base è di circa 1.288 kg.

Freni, ABS/TC ed elettronica

Un importante cambiamento funzionale: l'ABS da corsa Bosch di quinta generazione è ora installato di fabbrica. L'architettura elettronica integra una centralina Bosch MS 6.6 con Porsche Motorsport Traction Control (PMTC), oltre a un comando rotativo sul cruscotto per la regolazione in tempo reale di ABS/TC. I nuovi accorgimenti di sicurezza/operatività includono un riavvio automatico del motore dopo uno spegnimento del motore e una funzione luce stroboscopica dei freni per avvisare le auto che seguono alla partenza della gara.

Raffreddamento, componentistica frenante e sterzo

Porsche ha riposizionato il radiatore dell'acqua centrale per liberare aria verso i freni anteriori; i dischi anteriori sono diventati 380×35 mm (da 32 mm), aumentando l'aderenza delle pastiglie e la durata. La vettura adotta condotti dei freni più larghi, un serbatoio del liquido freni più grande e sensori di pressione su entrambi i circuiti. I finecorsa dello sterzo sono stati rivisti per un raggio di sterzata più stretto e il servosterzo elettromeccanico è dotato di funzione di manovra, utile per paddock stretti e circuiti cittadini.

Aerodinamica e carrozzeria

Il labbro anteriore è ora un design in tre pezzi per ridurre i costi di riparazione e spedizione, con griglie sui parafanghi, deflettori e un sottoscocca ottimizzato che migliorano la risposta dell'asse anteriore in velocità. L'alettone posteriore a collo di cigno presenta un'interfaccia di regolazione semplificata a 13 posizioni e molti pannelli (portiere, cofano del bagagliaio, parafango) utilizzano fibra di carbonio riciclata con resina epossidica a base biologica, un plus in termini di sostenibilità che può stabilizzare il prezzo dei ricambi.

Cerchi/Pneumatici e Telaio

La 911 Cup monta cerchi 12.0J×18 (anteriore) con pneumatici 30/65-18 e 13.0J×18 (posteriore) con pneumatici 31/71-18, su bracci di controllo in alluminio forgiato, cuscinetti sferici e barre antirollio regolabili. Il sistema TPMS ora visualizza la temperatura dell'aria degli pneumatici sul display centrale.

Abitacolo e comandi

Un volante multifunzione riprogettato raggruppa le regolazioni principali; un pannello touch illuminato sblocca impostazioni dettagliate (velocità pit-lane, mappatura dello scarico, azzeramento dell'angolo di sterzata) senza collegare un computer portatile. Un'imbottitura aggiuntiva migliora la protezione del pilota; le funzionalità ispirate alla GT3 R (come la misurazione del tempo sul giro in pit-lane e la funzione di pit-stop pre-kill) sono state implementate anche nella Cup. Un'antenna GPS ad alta precisione sostituisce ora il precedente sistema a infrarossi per il rilevamento del tempo sul giro e della posizione.

Carburante e sostenibilità

Il motore funziona con benzina senza piombo Super Plus fino a E20 ed è omologato per gli eFuel FIA "Advanced Sustainable"; Porsche evidenzia una miscela con 79,7% di contenuto rinnovabile utilizzata nella Supercup, che può ridurre le CO₂ fino a circa il 66% rispetto ai carburanti da corsa convenzionali.

Produzione, volumi e indicazioni sui prezzi

Come in precedenza, le vetture Cup vengono costruite insieme alle 911 di serie a Zuffenhausen. Porsche cita 1.130 unità prodotte della precedente generazione 992.1 GT3 Cup e 5.381 911 da corsa monomarca prodotte fino ad oggi, a sottolineare la portata del programma. Le comunicazioni di mercato statunitensi e l'IMSA indicano un prezzo di listino di 269.000 € (IVA esclusa) per la nuova vettura.

Test, lancio e adozione in serie

Lo sviluppo è iniziato a Weissach con test in pista a Monza e Lausitzring, con la partecipazione di piloti ufficiali tra cui Bastian Buus, Laurin Heinrich, Klaus Bachler e Marco Seefried. La 911 Cup gareggerà a partire dall'inizio del 2026 nella Porsche Mobil 1 Supercup e in selezionate Carrera Cup, tra cui la Porsche Carrera Cup Nord America. La produzione inizierà nell'autunno del 2025.


Specifiche principali (Dati tecnici ufficiali)

  • Motore: 4.0 litri boxer a sei cilindri raffreddato ad acqua; ~382 kW (520 CV); 470 Nm a 6.150 giri/min; regime massimo 8.750 giri/min; corpi farfallati individuali; camme con apertura valvole estesa; carter secco; centralina Bosch MS 6.6 con PMTC (predisposta per Push-to-Pass)
  • Trasmissione: Porsche sequenziale a 6 rapporti con innesti frontali, paddle-shift; cambio LSD meccanico; frizione sinterizzata a 4 dischi
  • Peso/Dimensioni: ~1.288 kg; 4.599 mm L / 1.920 mm P (asse anteriore) / 1.902 mm P (asse posteriore) / 2.468 mm P (asse posteriore)
  • Freni: ABS racing Bosch Gen-5; Dischi anteriori ventilati in acciaio da 380×35 mm, pinze a 6 pistoncini; posteriori da 380×32 mm, 4 pistoncini; serbatoio del liquido freni maggiorato, sensori di pressione su entrambi i circuiti
  • Cerchi/Pneumatici: Anteriori 12,0J×18 con 30/65-18; Posteriori 13,0J×18 con 31/71-18; cerchi in lega forgiati con monodado centrale
  • Trasmissione: Trazione posteriore

Contesto: Perché la 911 Cup è importante

La piattaforma Cup è la spina dorsale dell'ecosistema globale Porsche dedicato alle corse clienti e un terreno di allenamento fondamentale per i talenti supportati dalla casa. Con una denominazione più chiara, un'elettronica più robusta e accorgimenti per ridurre i costi di gestione (come il labbro in tre pezzi e la carrozzeria in materiali riciclati), la 992.2 migliora sia l'accessibilità che le prestazioni, pur mantenendo il fascino purista di un motore boxer aspirato a sei cilindri ad alti regimi.