Campionato Mondiale Endurance FIA 2025: una stagione promettente di crescita ed entusiasmo
Notizie e annunci 2 luglio
Il Campionato Mondiale Endurance FIA (WEC) 2025 si prepara a segnare un altro entusiasmante capitolo nell'età d'oro delle corse endurance, con sviluppi significativi nei marchi partecipanti, nel calendario, nei regolamenti e altro ancora.
Partecipazioni in forte espansione e nuovi iscritti
Il campionato continua ad attrarre i migliori marchi automobilistici. Nella classe Hypercar, Aston Martin sta intensificando il suo programma Hypercar, unendosi ai costruttori esistenti. Mercedes-AMG farà il suo debutto nella classe LMGT3, che vanta già una vasta gamma di costruttori, tra cui Aston Martin, BMW, Corvette, Ferrari, Ford, Lexus, McLaren e Porsche. In totale, 13 costruttori si schiereranno nelle due classi, con una griglia di partenza di 36 piloti.
Calendario: Un viaggio globale
La stagione 2025 presenta un calendario invariato di otto gare che si estende su quattro continenti, offrendo un mix di circuiti iconici e popolari:
- Qatar 1812 km (21-22 e 28 febbraio) al Circuito Internazionale di Lusail
- 6 Ore di Imola (20 aprile) in Italia
- TotalEnergies 6 Ore di Spa-Francorchamps (10 maggio) in Belgio
- 24 Ore di Le Mans (14-15 giugno) in Francia, il momento focale della stagione
- Rolex 6 Ore di San Paolo (13 luglio) in Brasile
- Lone Star Le Mans al Circuit of The Americas (7 settembre) negli Stati Uniti
- 6 Ore del Fuji (28 settembre) in Giappone, che segna la 100a gara della serie
- BAPCO Energies 8 Ore del Bahrain (8 novembre) nel Medio Oriente Est
Classi principali e dettagli
- Classe Hypercar: Giunta al suo quinto anno, rappresenta l'apice delle gare endurance. Le auto sono costruite secondo i regolamenti LMH (Le Mans Hypercar) o LMDh (Le Mans Daytona h). Hanno una potenza massima di 520 kW, un peso minimo di 1.030 kg e possono utilizzare motori ibridi o non ibridi, con trazione posteriore o integrale. Michelin è il fornitore ufficiale di pneumatici fino al 2029.
- Classe LMGT3: Al suo secondo anno, presenta auto con specifiche GT3 con team privati e piloti Pro-Am. La griglia di partenza di 18 auto include nove marchi. Goodyear è il fornitore esclusivo di pneumatici e, per il 2025, ha introdotto un nuovo pneumatico slick "Compound C", che offre una maggiore longevità rispetto alle mescole precedenti.
Regolamenti e procedure
- Qualifiche: Un formato a due sessioni con una qualifica iniziale di 12 minuti, seguita da una sfida "Hyperpole" di 10 minuti per i dieci concorrenti più veloci, che determina le prime dieci posizioni e assegna un punto campionato per la pole position in ogni categoria.
- Procedura di Safety Car: È possibile dichiarare una fase di Virtual Safety Car (VSC), seguita da una procedura di Safety Car. Durante la VSC, le auto rallentano fino a 80 km/h in fila indiana, mantenendo le distanze, con accesso alla pit lane aperto.
Valori e sostenibilità
Il WEC enfatizza l'accessibilità, l'innovazione, lo spirito di squadra e la sostenibilità. È un pioniere nell'utilizzo di biocarburanti rinnovabili al 100% (Excellium Racing 100), riducendo le emissioni di CO₂ di almeno il 65%. Incoraggia inoltre lo sviluppo di tecnologie ibride, a idrogeno e a zero emissioni, fungendo da laboratorio vivente per i progressi automobilistici.
Popolarità in crescita
La stagione 2024 ha registrato un'affluenza record, con 755.000 spettatori in loco e un nuovo record a Spa. Anche la presenza sui social media è in espansione, con oltre 6,8 milioni di follower, oltre 47 milioni di interazioni e oltre 299 milioni di visualizzazioni video, con un aumento significativo rispetto al 2023.
Con tutti questi entusiasmanti elementi, il FIA WEC 2025 è pronto a regalare una stagione di intensa competizione, innovazione tecnologica e appeal globale.
Allegati
Serie Correlate
Tradotto da 51GT3 X-lingual AI.