40 anni nel motorsport
Notizie e annunci Italia , Valmorea Autodromo Nazionale Monza 27 luglio
I 40 ANNI di LANZA MOTORSPORT
Il giorno 14 aprile 1985 fu fondata la LANZA MOTORSPORT con atto presso un famoso notaio in Como. Sono dunque 40 anni vissuti intensamente coltivando questa grande passione per le auto e le competizioni motoristiche di ogni genere e tipo. Già allora l’obiettivo fu di creare una struttura societaria incentrata sulla condivisione da parte dei soci di auto da corsa e mezzi di assistenza. Chi possedeva un’auto da competizione la poteva conferire alla società per una migliore e più razionale gestione, che unitamente ai mezzi che col proprio capitale avrebbe acquistato (a disposizione dei soci che non potevano avere un’auto propria), provvedeva alla gestione per la partecipazione alle varie competizioni di soci e piloti che a Lanza Motorsport si affidavano. L’idea era giusta, si dovette optare per una cooperativa come forma sociale perché pur senza scopo di lucro, consentiva contrariamente all’associazione sportiva, di avere la personalità giuridica necessaria per la proprietà dei mezzi, con nome Lanza perchè, nata a Valmorea (in frazione Casanova Lanza), prese il nome dal torrente della valle.
Sono stati anni intensi per quanto riguarda l’attività di partecipazione alle gare ma anche molta attività espositiva in tutta la provincia per far conoscere l’automobilismo, fino ad arrivare ai corsi di pilotaggio e navigatori rally molto ben organizzati ed apprezzati. Le partecipazioni sono oggi oltre 1800 suddivise in rally di ogni tipo, gare in circuito, salite e slalom partendo dalle gare provinciali fino ad arrivare alle 20 gare del CAMPIONATO DEL MONDO RALLY disputate, alle 18 partecipazioni alla 24 ore del Nurburgring, ( 23 anni di presenza al Nurburgring), 4 volte alla 1000 km di Monza, il mondiale FIA GT nel 2008, gli anni del Superstars (2° posto nel campionato 2004) , dei 4 trofei Peugeot vinti, le gare di durata al Nurburgring, le partecipazioni di prestigio al Motor Show di Bologna, le 380 gare disputate all’Autodromo di Monza considerata da sempre la pista di casa.
Impossibile citare tutti i 230 piloti e navigatori che hanno corso coi colori Lanza: Al rally Villa D’Este-ACI COMO edizione 1989 abbiamo iscritto 46 equipaggi: un vero record.
Sono 40 anni in cui abbiamo partecipato ad una continua evoluzione dei regolamenti, siamo partiti dai gruppi 1-2-3-4-5 per quanto riguarda le vetture turismo e gt per passare ai gruppi N-A-B fino ad arrivare agli attuali gruppi R e WRC, nelle monoposto ( la prima vettura è stata una formula Monza 875 (la famosa petarella con motore 500 sogliola) con l’evoluzione dei telai da tubolari alle monoscocche in alluminio fino ad arrivare al telaio in carbonio di oggi e dove fortunatamente anche la sicurezza attiva e passiva rivolta a piloti e spettatori ha fatto passi da gigante .
Doveroso ricordare chi non è più con noi, i ragazzi Renato Marchese e Daniele Drago che appassionatissimi e sempre disponibili a collaborare ci hanno lascato in giovane età, Giampiero Brusadelli copilota in tante avventure rallistiche, Angelo Sgambato divenuto pilota da preparatore delle ns vetture, Roberto Figini sempre pronto a collaborare per corsi ed assistenze, l’unico che ha guidato in esclusiva alcune vetture della società mai più utilizzate.
Doveroso ringraziare tutti coloro che con noi hanno collaborato, da addetti ai lavori a semplici appassionati che veramente per pura ed unica passione davano il loro tempo, con alcuni dei quali abbiamo trascorso momenti indimenticabili alle gare in tutta Europa o notti insonni in officina per finire una vettura o risolvere un grave problema tecnico.
Tutte le licenze da concorrente a Scuderia fino ad arrivare ad organizzatori (abbiamo organizzato per qualche anno lo Slalom di Albavilla) sono state con Automobile Club Como col quale abbiamo sempre avuto una proficua collaborazione, cosi come con tutte le altre scuderie a partire dalla Scuderia del Lario alla quale molti di noi sono iscritti come piloti.
Con i consiglieri Francesco Simoncini (fondamentale collaboratore in tutti questi anni), e Stefano Mazzeri (Vicepresidente che si è ritirato dall’attività rally attiva), con i piloti gestiti in questi ultimi anni: Fazio Massimo, Luigi Scalini, Barin Roberto e Simone, Barin Franco, Barbaro Bruno, , Gian Battista Bertocchi, Adesso Sante, Benusiglio Renato e Gotti Elio, Bergamaschi Alberto, Gianbattista Girola, Alberto Landini, e con tutti coloro i quali ci ricordano con affetto viviamo e condividiamo oggi con emozione questo grande traguardo.