Guanyu Zhou: il primo pilota cinese di F1 a tempo pieno

Recensioni Cina 7 febbraio

Introduzione

Guanyu Zhou è il primo pilota cinese a tempo pieno in Formula 1 (F1), attualmente in gara per Stake F1 Team Kick Sauber (ex Alfa Romeo) nel FIA Formula One World Championship. Il suo percorso dal karting alla F1 evidenzia un percorso strutturato attraverso categorie internazionali junior monoposto, supportato da ottime prestazioni in Formula 2 (F2) e collegamenti con le Formula 1 driver academy.

Questo articolo fornisce uno sguardo approfondito alla carriera agonistica di Zhou, ai suoi punti di forza tecnici, alle sfide e all'impatto sugli sport motoristici in Cina.

Inizio carriera e karting (2010-2014)

Zhou ha iniziato a fare karting all'età di 8 in Cina prima di trasferirsi in Europa nel 2012 per competere a un livello superiore. Si è unito a Strawberry Racing, uno dei migliori team di karting in Europa, e ha gareggiato in diversi campionati internazionali di karting.

I suoi risultati degni di nota nel karting includono:

  • 2013 Super 1 National Rotax Max Junior (UK)Campione
  • 2013 Rotax Max Euro TrophyVice-Campione
  • 2014 CIK-FIA European Karting ChampionshipTop 10 Finishes

Il successo di Zhou nel karting lo ha aiutato a passare alle corse monoposto nel 2015, iniziando con l'Italian F4 Championship.

Junior Formula Career (2015–2021)

Italian Formula 4 (2015)

Nel 2015, Zhou ha corso per Prema Powerteam nell'Italian F4 Championship, una delle serie monoposto entry-level più competitive. Ha ottenuto:

  • 4 vittorie, 3 pole position e 9 podi
  • P2 nella classifica del campionato

Questa stagione da esordiente lo ha posizionato come uno dei migliori giovani piloti e lo ha aiutato a unirsi alla Ferrari Driver Academy (FDA) nel 2014, ricevendo il sostegno della Ferrari.

Campionato europeo di Formula 3 (2016-2018)

Zhou è passato al Campionato europeo di Formula 3 FIA nel 2016, continuando con Prema Powerteam prima di passare a Motopark nel 2017 e UNI-Virtuosi nel 2018.

La sua stagione migliore è stata nel 2018, dove ha concluso P8 in classifica generale, segnando:

  • 2 Pole Position
  • 2 Podi

Nonostante non abbia vinto gare in F3, la costanza e il ritmo di Zhou gli hanno fatto guadagnare un posto in Formula 2 e un passaggio alla Renault Sport Academy nel 2019.

Formula 2 (2019-2021)

Zhou è entrato nel Campionato europeo di Formula 2 FIA nel 2019 con UNI-Virtuosi Racing, rimanendo con il team per tre stagioni.

2019 (stagione da principiante)

  • 7 podi
  • P7 nel campionato
  • Premio Anthoine Hubert della FIA Formula 2 (miglior principiante)

2020

  • 1a vittoria in F2 – Sochi Sprint Race
  • P6 nel campionato

2021

  • 4 vittorie, 9 podi, 1 pole position
  • P3 nel campionato

La sua prestazione nel 2021, unita al suo ruolo di pilota collaudatore e di riserva Renault F1, ha portato a un contratto a tempo pieno in F1 con l'Alfa Romeo per il 2022.

Carriera in Formula 1 (2022–Presente)

Team Alfa Romeo F1 (2022–2023)

In 2022, Zhou è diventato il primo pilota cinese a tempo pieno in Formula 1, guidando per Alfa Romeo Racing insieme a Valtteri Bottas.

Momenti salienti della stagione 2022

  • Debutto in F1 – GP del BahreinFinisce P10, segnando punti nella sua prima gara
  • Miglior piazzamento – GP del Canada (P8)
  • Finisce P18 nel campionato con 6 punti
  • Grave incidente – GP di Gran Bretagna 2022 – Sopravvissuto a un incidente ad alta velocità a Silverstone a causa del dispositivo Halo

La sua stagione da esordiente è stata solida, mostrando ritmo costante, guida pulita e adattabilità.

Momenti salienti della stagione 2023

  • Miglior qualificazione – GP Ungheria (P5, Q3 Appearance)
  • Miglior piazzamento – GP Spagna (P9)
  • Ha concluso P18 nel campionato con 6 punti

Zhou ha dimostrato migliori prestazioni in qualifica e forti capacità difensive ma ha avuto difficoltà con prestazioni della vettura e ritmo di gara a causa delle limitazioni di centrocampo dell'Alfa Romeo.

Stake F1 Team Kick Sauber (2024-oggi)

Nel 2024, l'Alfa Romeo ha cambiato nome in Stake F1 Team Kick Sauber, con Zhou che ha continuato a lavorare al fianco di Bottas. Questa stagione è cruciale per il suo futuro a lungo termine in F1, poiché Audi si prepara ad acquisire Sauber nel 2026. Zhou ha bisogno di risultati costanti e prestazioni di gara più forti per assicurarsi il suo posto oltre il 2024.

Punti di forza e stile di guida

Zhou è noto per:

  • Coerenza – Offre prestazioni solide senza errori importanti.
  • Abilità di gara – Capace di sorpassi puliti e guida difensiva.
  • Gestione degli pneumatici – Gestisce in modo efficiente lunghi stint.
  • Adattamento alle strategie di squadra – Esegue efficacemente i piani di gara della squadra.

Il suo stile di guida è equilibrato, concentrandosi su curve fluide e stabilità piuttosto che su un sovrasterzo aggressivo.

Sfide e aree di miglioramento

Zhou affronta diverse sfide in F1:

  1. Ritmo di qualificazione – Deve migliorare le prestazioni sul giro singolo per partire più in alto in griglia.
  2. Aggressività nelle battaglie di gara – Occasionalmente cauto nelle gare ruota a ruota.
  3. Sviluppo dell'auto – Le prestazioni di centrocampo della Sauber limitano la sua capacità di lottare per posizioni più alte.

Per il successo a lungo termine in F1, Zhou deve superare i compagni di squadra, ottenere punti regolarmente e migliorare la sua capacità di estrarre le massime prestazioni dall'auto.

Impatto sul motorsport in Cina

La presenza di Zhou in F1 ha influenzato in modo significativo la crescita del motorsport in Cina:

  • Aumento degli spettatori della F1 in Cina
  • Ispirazione per i giovani piloti cinesi
  • Rinnovato interesse per il Gran Premio cinese (ritorno nel 2024 dopo un'assenza di quattro anni)

Si prevede che la sua carriera contribuirà all'infrastruttura del motorsport cinese e ai programmi di sviluppo dei piloti.

Prospettive future

Il futuro di Zhou in F1 dipende da:

  • Prestazioni del 2024 contro il compagno di squadra Valtteri Bottas
  • Piani dei piloti Sauber-Audi per il 2026
  • Sponsorizzazione e influenza del mercato in F1

Se offrirà prestazioni forti nel 2024, potrebbe continuare a far parte del progetto F1 Audi o passare a un altro team a centrocampo. Se i risultati saranno incoerenti, il suo posto potrebbe essere a rischio.

Conclusione

Guanyu Zhou si è affermato come un pilota di F1 affidabile e coerente, diventando una figura importante nel motorsport mondiale. Le sue capacità tecniche, la sua adattabilità e la sua disciplina gli hanno permesso di progredire di grado, ma ulteriori miglioramenti delle prestazioni in qualifica e in gara sono necessari per il successo a lungo termine in Formula 1.

La sua presenza in F1 non è significativa solo per la sua carriera, ma anche per la crescita del motorsport in Cina, aprendo potenzialmente la strada ai futuri piloti cinesi in Formula 1.

Pilota correlato

Contatta ora

Tradotto da 51GT3 X-lingual AI.