Circuito cittadino di Pechino: analisi e guida della mappa del tracciato più recente

Notizie e annunci Cina Circuito stradale di Pechino 10 ottobre

Il Beijing Street Circuit, situato a Pechino, in Cina, è un circuito cittadino di 4,9 km (3,04 miglia) di recente introduzione, progettato per la finale di stagione del GT World Challenge Asia 2025 Powered by AWS e della SRO GT Cup Asia.

L'ultima mappa ufficiale del circuito evidenzia un layout a 12 curve, che si snoda attraverso l'Area di Sviluppo Economico-Tecnologico (E-Town) di Pechino. Il circuito combina rettilinei ad alta velocità con tratti tecnici e stretti, promettendo spettacolo e gare strategiche.


Specifiche del tracciato (dalla mappa ufficiale)

  • Lunghezza: 4,9 km (3,04 miglia | 4894 m)
  • Dislivello linea di partenza: 424 m
  • Interasse 1 + VMax: 1818 m
  • Interasse 2: 3464 m
  • Ingresso box: 4827 m
  • Uscita box: 489 m dopo il traguardo
  • Ingresso box–Uscita box: 556 m (≈40 s a 50 km/h)

Caratteristiche della corsia box

  • Ingresso: Situato appena prima dell'ultima curva (curva 12).
  • Uscita: Riparte dopo la curva 1, 489 m oltre la linea di partenza/arrivo.
  • Percorso totale: 556 m, con una perdita stimata di 40 secondi a 50 km/h.
  • La strategia dipenderà dal fatto che i guadagni in undercut/overcut compensino questa lunga perdita ai box.

Caratteristiche di gara

  • Zone di sorpasso: Curva 1 (principale), Curva 10 (secondaria).
  • Settore più veloce: Tra le curve 2-4, con velocità massima raggiunta a 1818 m.
  • Settore tecnico: Curve 5-7, per testare trazione e ritmo.
  • Sfide per i piloti: Frenata costante, vicinanza ai muri e aderenza variabile su superfici stradali.

Prospettive per il 2025

La mappa del Beijing Street Circuit presenta un equilibrio tra rettilinei ad alta velocità, tratti tecnici complessi e dinamiche strategiche in pitlane. Il suo layout suggerisce che le qualifiche saranno cruciali, mentre il lungo rettilineo principale garantisce emozionanti battaglie in partenza.

Grazie al suo mix di spettacolo e impegno tecnico, questa nuova aggiunta al calendario è destinata a diventare un appuntamento imperdibile per le gare GT asiatiche.

Allegati