Comprensione delle procedure di Safety Car, Virtual Safety Car e Red Flag in F1

Conoscenze e guide sul motorsport 17 novembre

1. Introduzione alla neutralizzazione di gara

Le procedure di neutralizzazione di gara – Safety Car (SC), Virtual Safety Car (VSC) e Red Flag – servono a mettere in sicurezza la pista, proteggere i commissari di gara e gestire gli incidenti pericolosi. Questi strumenti consentono alla Direzione Gara di Formula 1 di rimuovere pericoli o riparare le barriere, mantenendo intatta l'integrità competitiva della gara. Ogni procedura rallenta o ferma il gruppo in modi diversi, ognuno con conseguenze strategiche specifiche.


2. Safety Car (SC)

Come funziona

Quando un incidente rende il circuito non sicuro alle normali velocità di gara (detriti, vetture bloccate, danni alle barriere), viene schierata la Safety Car.
Principi chiave:

  • Il gruppo viene raggruppato dietro la SC in ordine di gara.
  • I piloti devono mantenere una velocità specifica e rimanere dietro la vettura che precede.
  • Non è consentito sorpassare se non esplicitamente indicato (ad esempio, alle vetture doppiate può essere consentito di sdoppiarsi).
  • Una volta che la pista è sicura, la Safety Car torna ai box e la gara riprende sulla linea di controllo.

La Safety Car raggruppa il gruppo, eliminando i distacchi esistenti, spesso trasformando il panorama competitivo.

Effetti della strategia del pit stop

  • Un "pit stop economico": i piloti perdono molto meno tempo ai box dietro la Safety Car perché l'intero gruppo circola lentamente.
  • I team possono adattare la strategia: cambiare mescola, coprire i rivali o guadagnare posizioni in pista.
  • Un pit stop con tempi errati durante la Safety Car può comunque causare una perdita di posizioni se più vetture effettuano i pit stop contemporaneamente e si verifica una congestione.

3. Virtual Safety Car (VSC)

Regola del Delta Time

La Virtual Safety Car viene utilizzata per incidenti che richiedono una riduzione della velocità ma non richiedono l'intera Safety Car.
Con la VSC:

  • La pista è di fatto "neutralizzata".
  • I piloti devono rispettare un delta time, mantenendo il loro ritmo al di sopra di una soglia minima di sicurezza.
  • Non si verifica alcun raggruppamento del gruppo; i distacchi rimangono pressoché invariati.
  • I sorpassi sono vietati.

Impatto della strategia rispetto alla Safety Car

  • Un pit stop con la Safety Car fa risparmiare tempo rispetto alla bandiera verde, ma meno tempo rispetto alla Safety Car, perché le vetture continuano a circolare a un ritmo medio più elevato rispetto a una Safety Car fisica.
  • Poiché i distacchi rimangono invariati, non c'è una compressione naturale del gruppo, il che significa meno cambiamenti di posizione drastici.

4. Bandiera rossa (sospensione della gara)

Una bandiera rossa viene esposta quando le condizioni diventano troppo pericolose per continuare anche a velocità ridotta.

Condizioni del Parco Chiuso

Una volta sospesa la gara:

  • Le vetture tornano ai box in ordine di gara.
  • Si applicano le restrizioni del Parco Chiuso, ma i team possono effettuare riparazioni limitate approvate dalla FIA (ad esempio, la sostituzione di alettoni o pneumatici danneggiati per motivi di sicurezza).
  • È consentito il cambio gomme, il che significa che i team ricevono di fatto un cambio gomme "gratuito" rispetto a un normale pit stop.

Tipi di ripartenza: da fermo / a rotazione

Dopo la Direzione Gara conferma che la pista è sicura:

  • Ripartenza da fermo: Le vetture si allineano sulla griglia di partenza. Simile alla partenza, il controllo della frizione e le tecniche di partenza sono fondamentali.
  • Ripartenza a rotazione: Il gruppo segue la Safety Car e riparte a velocità sostenuta, con sorpassi consentiti dopo la linea di controllo.

Il tipo di ripartenza dipende dalle condizioni della pista, dalla gravità dell'incidente e dai regolamenti.


5. Procedure di ripartenza e giro di formazione

Le ripartenze, sia dopo la Safety Car che dopo la bandiera rossa, seguono procedure specifiche:

  • Le vetture devono mantenere la temperatura degli pneumatici durante il giro di formazione o i giri di rotazione dietro la Safety Car.
  • I piloti devono evitare di zigzagare o frenare inutilmente, che potrebbero mettere in pericolo chi segue.
  • Il leader controlla il ritmo nei punti designati prima della bandiera verde o della linea di controllo.
  • I sorpassi sono vietati fino alla linea di controllo (rolling) o fino allo spegnimento dei semafori (stand-by).

6. Esempi storici

  • GP di Monaco 2011 – Una bandiera rossa ha permesso ai team di riparare le auto e cambiare gli pneumatici, il che ha influenzato notevolmente l'ordine di arrivo.
  • GP del Bahrain 2020 – La gestione della Safety Car è stata cruciale dopo i primi incidenti, rimodellando la strategia e l'utilizzo degli pneumatici.
  • GP dell'Azerbaijan 2021 – Una bandiera rossa tardiva ha portato a una drammatica ripartenza in stand-by, capovolgendo l'andamento del campionato.
  • GP d'Italia 2022 – La gara si è conclusa in condizioni di Safety Car, scatenando dibattiti sul protocollo della Safety Car e sull'equità della neutralizzazione della gara.

Questi esempi evidenziano come la Safety Car, la VSC e le bandiere rosse possano cambiare radicalmente l'esito della gara.


7. Tabella comparativa (SC vs VSC vs Red Flag)

ArticoloSafety Car (SC)Safety Car Virtuale (VSC)Bandiera Rossa (Sospensione Gara)
Raggruppamento del gruppoNoArresto completo in pit lane
SorpassoNoNoNo
Vantaggio pit stopAmpioMedioMolto ampio (cambio gomme gratuito)
VelocitàMolto lenta, controllata dalla Safety CarRidotta, delta ritmoFerma
Tipo di ripartenzaRollingN/DFermo o rolling
Caso d'uso tipicoDetriti di grandi dimensioni, incidentiDetriti di piccole dimensioni, breve intervento dei commissariIncidenti gravi, riparazione barriere, pioggia intensa

8. Riepilogo

Le procedure di neutralizzazione della gara sono essenziali per mantenere la sicurezza e l'equità in Formula 1.

  • La Safety Car raggruppa il gruppo e altera drasticamente la strategia.
  • La Safety Car Virtuale garantisce un rallentamento controllato senza eliminare i gap temporali.
  • Una bandiera rossa interrompe completamente la gara, consentendo le riparazioni e la ripartenza secondo regole severe.

Capire il funzionamento di ogni procedura non solo arricchisce la visione della gara, ma chiarisce anche perché le decisioni strategiche possono fare la differenza in un weekend di Gran Premio.