European Le Mans Series 2025: svelata la lista dei piloti stellari per la 4 Ore di Imola

Notizie e annunci Italia Circuito di Imola 30 giugno

L'European Le Mans Series (ELMS) 2025 è pronta a infiammare il circuito di Imola con un nutrito elenco iscritti per la 4 Ore di Imola, con piloti e team di livello mondiale nelle categorie LMP2, LMP2 Pro/AM, LMP3 e LMGT3. Pubblicato il 25 giugno 2025, l'elenco iscritti ufficiale (Versione 1) evidenzia una forte competizione e talenti internazionali pronti a sfidarsi sullo storico circuito italiano.

LMP2: Dominio di team Pro e piloti d'élite

La classe LMP2 è in testa con 13 iscritti, guidati dai campioni in carica e dai team sponsorizzati dalle case automobilistiche. Tra i piloti di spicco figurano:

  • Iron Lynx - Proton (vettura n. 9): la scuderia tedesca schiera Jonas Ried (GER), Maceo Capietto (FRA) e Matteo Cairoli (ITA), unendo esperienza e gioventù.
  • Vector Sport (Auto n. 10): Il team britannico vanta un trio di stelle: Ryan Cullen (GBR), Vladislav Lomko (FRA) e Pietro Fittipaldi (BRA), nipote della leggenda della F1 Emerson Fittipaldi.
  • IDEC Sport (Auto n. 18): Jamie Chadwick (GBR), la prima pilota donna a vincere un titolo FIA in monoposto, si unisce a Mathys Jaubert (FRA) e Daniel Juncadella (ESP) in una formazione di tutto rispetto.
  • United Autosports (Auto n. 22): Manuel Maldonado (GBR), Grégoire Saucy (SUI) e Benjamin Hanley (GBR) puntano a consolidare i loro piazzamenti sul podio nel 2024.

Tutte le vetture LMP2 montano motori Oreca 07 - Gibson, con i piloti classificati per categorie FIA (P: Platino, G: Oro, S: Argento), garantendo così la parità di prestazioni.

LMP2 Pro/AM: Piloti veterani e piloti gentleman brillano

La classe Pro/AM bilancia piloti professionisti "Pro" con piloti amatoriali "AM" in 8 vetture:

  • DKR Engineering (Auto n. 3): Georgios Kolovos (GRE) fa squadra con Laurents Hörr (GER) e Thomas Laurent (FRA) nella corsa alla gloria di categoria.
  • Algarve Pro Racing (Auto n. 20): Kriton Lentoudis (GRE) si unisce ad Alex Quinn (GBR) e Olli Caldwell (GBR), reduci dal successo in F3 britannica.
  • AF Corse (Auto n. 83): François Perrodo (FRA), vincitore di classe alla 24 Ore di Le Mans, affianca Matthieu Vaxiviere (FRA) e Alessio Rovera (ITA) su una Oreca con supporto ufficiale.
  • AO by TF (Auto n. 99): Il trio americano PJ Hyett, Louis Deletraz (SUI) e il danese Cameron (USA) uniscono la velocità transatlantica.

LMP3: Macchine diverse e stelle nascenti

Dieci vetture LMP3 presentano un mix di prototipi Ginetta G61-LT-P325 e Ligier JS P325:

  • DKR Engineering (Auto n. 4): L'estone Antti Rammo, l'americano Wyatt Brichacek e il danese Mikkel Gaarde Pedersen pilotano una Ginetta.
  • Team Virage (Auto n. 8): Il polacco Jacek Zielonka, lo spagnolo Daniel Nogales e l'olandese Rik Koen formano una formazione internazionale su una Ligier.
  • RLR M Sport (Auto n. 15): Michael Jensen (DEN), Nick Adcock (RSA) e Gillian Henrion (FRA) puntano alla costanza su una Ligier.
  • Inter Europol Competition (Auto n. 88): il britannico Timothy Creswick, il belga Douwe De Decker e l'americano Reece Gold uniscono gioventù e velocità.

LMGT3: Motori GT e rivalità tra costruttori

La classe LMGT3 vanta 12 iscritti, dominati da Ferrari 296, Porsche 911 e McLaren 720S:

  • AF Corse (Auto n. 50, n. 51): i campioni in carica schierano Lilou Wadoux (FRA) sull'auto n. 50 insieme a Riccardo Agostini (ITA), mentre l'auto n. 51 vede la partecipazione di Charles-Henri Samani (FRA) e Davide Rigon (ITA).
  • Proton Competition (Auto n. 60): Christian Ried (GER) e Alessio Picariello (BEL) guidano una Porsche 911.
  • Iron Dames (Auto n. 85): La formazione interamente femminile composta da Celia Martin (FRA), Sarah Bovy (BEL) e Michelle Gatting (DEN) corre su una Porsche 911, con l'obiettivo di ripetere il successo del 2024.
  • JMW Motorsport (Auto n. 66): Il duo americano Anthony Noble e Jason Hart si uniscono a Gianmaria Bruni (ITA) su una Ferrari 296.

Note tecniche e contesto dell'evento

  • Pneumatici: La LMP3 utilizza Michelin (M), mentre la LMGT3 si divide tra Goodyear (G) e Michelin (M).
  • Categorie piloti: P (Platino), G (Oro), S (Argento), B (Bronzo) indicano i livelli di abilità, con i team Pro/AM che richiedono almeno un pilota di categoria Bronzo.
  • Circuito storico: Il circuito di Imola, lungo 4,935 km, noto per le sue curve impegnative, aggiunge un tocco di tensione alla sfida endurance di 4 ore. La 4 Ore di Imola si svolgerà dall'1 al 6 luglio 2025, con prove libere, qualifiche e l'evento principale che promettono gare serrate e scontri decisivi. Gli appassionati possono aspettarsi una competizione serrata, con i team che si contenderanno punti e gloria nel campionato ELMS su uno dei tracciati più iconici d'Europa.

Allegati

Link correlati