European Le Mans Series 2025: svelato l'entusiasmante programma della 4 Ore di Imola

Notizie e annunci Italia Circuito di Imola 30 giugno

L'European Le Mans Series (ELMS) 2025 si prepara per un fine settimana ricco di azione sull'iconico circuito di Imola, con la 4 Ore di Imola che offrirà gare ad alto tasso di adrenalina e momenti emozionanti dal 1° al 6 luglio. È stato pubblicato il calendario ufficiale dell'evento, che delinea un programma completo di prove libere, qualifiche e gare per diverse categorie, tra cui ELMS, Clio Cup Series, Supersport XGT4 e Mitjet Italia.

Preparativi pre-gara (1-3 luglio)

L'evento inizia martedì 1° luglio, con le verifiche amministrative ELMS dalle 14:00 alle 17:00. Le attività di verifica si intensificano mercoledì, con verifiche obbligatorie per le vetture ELMS alle 20:00, seguite dalle visite guidate in pista per tutte le serie in serata.

Giovedì 3 luglio è dominato dai test collettivi per le categorie ELMS. I team LMP2 e LMP2 Pro/AM iniziano la giornata con una sessione di 30 minuti (09:00-09:30), seguita da un test di 180 minuti per tutte le categorie (09:30-12:30). Le vetture LMP3 e LMGT3 si alternano in sessioni più brevi durante la giornata, mentre altre serie come la Supersport XGT4 e la Clio Cup Series sono sottoposte a verifiche amministrative e verifiche tecniche. La giornata si conclude con un'esercitazione di estrazione, sfide ai pit stop e briefing per i team.

Prove libere e qualifiche (4-5 luglio)

Venerdì 4 luglio si terranno sessioni di prove libere per tutte le categorie, tra cui una sessione ELMS di 90 minuti (10:15-11:45) e test collettivi per i piloti bronzo (15:15-15:45). Le qualifiche si intensificano nel pomeriggio, con Mitjet Italia e Supersport XGT4 in gara nelle rispettive sessioni, mentre i team ELMS si cimentano in sfide ai pit stop e in un pit walk molto amato dai fan (18:15-20:00).

Sabato 5 luglio è ricco di gare e qualifiche per le serie collaterali. I team ELMS si immergono nelle loro seconde prove libere (10:50-12:20) prima delle sessioni di qualifica specifiche per categoria: LMGT3 (14:30-14:45), LMP3 (14:55-15:10), LMP2 Pro/AM (15:20-15:35) e LMP2 (15:45-16:00). La giornata si conclude con un track walk per tutte le serie, creando attesa per l'evento principale.

Gara e Finale (6 luglio)

Domenica 7 luglio è il momento clou del fine settimana, con la 4 Ore di Imola al centro della scena. La giornata inizia con le verifiche tecniche e i controlli finali, seguiti da una passeggiata ai box e da una sessione di autografi per i fan. La passeggiata in griglia (10:45-11:40) prepara il terreno per la gara, che inizia alle 12:00 in punto e prosegue fino alle 16:00. Una conferenza stampa post-gara concluderà l'evento, celebrando i vincitori di tutte le categorie.

Suddivisione per categoria

  • ELMS: 3 sessioni di prove libere (incluso un test di 30 minuti per il pilota bronzo), 4 sessioni di qualifica da 15 minuti e la gara speciale di 4 ore.
  • Clio Cup Series: 2 sessioni di prove libere, 2 sessioni di qualifica e 2 gare (25 minuti + 1 giro ciascuna).
  • Supersport XGT4: 3 sessioni di prove libere, 1 sessione di qualifica e 3 gare da 25 minuti.
  • Mitjet Italia: 2 sessioni di prove libere, 2 sessioni di qualifica e 4 gare da 20 minuti.

Momenti salienti del coinvolgimento dei fan

I fan potranno partecipare a numerose passeggiate in pista, passeggiate ai box, sessioni di autografi e sfide ai pit stop, offrendo un accesso senza precedenti a team e piloti. Il circuito di Imola, noto per il suo tracciato storico, promette di regalare emozioni e spettacolo, rendendo la 4 Ore di Imola un evento imperdibile per gli appassionati di sport motoristici.

Restate sintonizzati per aggiornamenti in tempo reale e copertura mediatica, mentre la stagione ELMS 2025 continua a mostrare il meglio delle gare endurance in Europa.

Allegati

Link correlati