Ryo Hirakawa
Profilo del Pilota
- Nome completo in inglese: Ryo Hirakawa
- Nazionalità: Giappone
-
Categorizzazione piloti FIA:
Platino
- Età: 31
- Data di nascita: 1994-03-07
- Squadra Recente: N/A
Se sei tu stesso questo pilota, puoi fare domanda per unirti a 51GT3. Dopo l’iscrizione, potrai aggiornare il tuo profilo pilota, le foto, ecc., e daremo priorità all’inclusione dei tuoi risultati di gara.
Richiedi di unirtiTradotto da 51GT3 X-lingual AI.
Panoramica del pilota Ryo Hirakawa
Ryo Hirakawa, nato il 7 marzo 1994, è un pilota automobilistico giapponese di grande successo che attualmente rappresenta Toyota Gazoo Racing nel FIA World Endurance Championship. La carriera di Hirakawa vanta risultati significativi, tra cui la conquista del campionato Super GT GT500 nel 2017 e il secondo posto nella serie Super Formula nel 2020. Il suo ingresso nella classe Hypercar del FIA World Endurance Championship nel 2022 si è rivelato immediatamente vincente, poiché ha conquistato la vittoria alla prestigiosa 24 Ore di Le Mans nella sua stagione di debutto. Ha ulteriormente consolidato il suo status vincendo il titolo del World Endurance Championship sia nel 2022 che nel 2023, condividendo i compiti di guida con Sébastien Buemi e Brendon Hartley.
La prima carriera di Hirakawa è stata caratterizzata da prestazioni impressionanti nelle serie di corse giapponesi. È diventato il campione più giovane di sempre sia nella Formula 3 giapponese che nella Porsche Carrera Cup Japan all'età di 18 anni. Prima del suo successo nel WEC, ha mostrato il suo talento nel Super GT, dove ha conquistato il titolo GT500 nel 2017. In Super Formula, ha costantemente lottato per il titolo, finendo infine al secondo posto nel 2020.
Oltre ai suoi impegni con Toyota, Hirakawa ha anche ampliato i suoi orizzonti nella Formula 1. È entrato a far parte di McLaren come pilota di riserva nel 2024, partecipando a programmi di test e lavori al simulatore. Nel 2025, è passato all'Alpine F1 Team come test e reserve driver, con l'intenzione di partecipare a una sessione di Free Practice 1 al Gran Premio del Giappone, dimostrando ulteriormente la sua versatilità e il suo impegno per raggiungere i massimi livelli del motorsport.