Porsche Motorsport Asia Pacific schiererà 11 piloti per il ritorno alla 1000 km di Suzuka
Notizie e annunci Giappone Circuito di Suzuka 20 agosto
Porsche Motorsport Asia Pacific ha confermato ben 11 iscritti per l'attesissimo ritorno della 1000 km di Suzuka, in programma dal 12 al 14 settembre 2025. Si tratta della prima edizione dell'iconica gara endurance giapponese dal 2019, con la casa automobilistica tedesca pronta a essere la più rappresentata sulla griglia di partenza.
La 49a edizione della 1000 km di Suzuka funge anche da quarta e penultima tappa dell'SRO Intercontinental GT Challenge 2025, dove Porsche occupa attualmente la seconda posizione. Con un record di 11 vittorie assolute già ottenute, Porsche punta a prolungare questa tradizione nella gara di quest'anno, che ha avuto inizio nel 1966 ed è ampiamente considerata una delle competizioni endurance più prestigiose al mondo.
Iscrizioni Pro: Tre forti contendenti con livree iconiche
Tre vetture della classe Pro guideranno la carica di Porsche, ognuna con una formazione di piloti stellare e livree che rendono omaggio alle iconiche vetture da corsa Porsche del passato:
-
Phantom Global Racing: Dopo aver mancato di poco il podio alla 12 Ore di Bathurst 2024 e aver completato la 24 Ore di Spa 2024, il team schiererà una vettura con la leggendaria livrea "Pink Pig". Utilizzata per la prima volta sulla Porsche 917/20 #23 alla 24 Ore di Le Mans del 1971 e successivamente riproposta sulla Porsche 911 RSR vincitrice di Le Mans del 2018, la livrea sarà guidata dal pilota selezionato da Porsche Motorsport Asia Pacific, Dorian Boccolacci, insieme a Klaus Bachler e Patric Niederhauser.
-
Absolute Racing: Tornando all'evento in cui si è classificato terzo nel 2019, Absolute Racing schiererà la Porsche 911 GT3 R #911 con Kévin Estre, Laurens Vanthoor e Patrick Pilet. Il trio, con una vasta esperienza nelle gare endurance a livello globale, gareggerà con una sorprendente livrea gialla e nera ispirata alla Porsche 956B della NewMan Joest Racing vincitrice della 24 Ore di Le Mans del 1985.
-
Origine Motorsport: Al suo debutto nell'Intercontinental GT Challenge, il team cinese – che si è aggiudicato i titoli nella Porsche Carrera Cup Asia e nel GT World Challenge Asia, oltre alle vittorie nelle gare endurance a Sepang e Shanghai dalla sua fondazione nel 2021 – gareggerà con una livrea basata sulla prima Porsche vincitrice della 1000 km di Suzuka: la Kremer Racing 935 K3 del 1981 guidata da Henri Pescarolo e Bob Wollek. La squadra di piloti include Bastian Buus, Laurin Heinrich e l'ex pilota selezionato da Porsche Motorsport Asia Pacific, Alessio Picariello.
Altre iscrizioni: altre otto Porsche pronte a gareggiare
Altre otto Porsche si uniranno alla griglia di partenza, di cui sei provenienti dal GT World Challenge Asia:
-
Phantom Global Racing (seconda iscrizione): Adderly Fong affiancherà il pilota Porsche Nico Menzel, che ha impressionato nel GT World Challenge Asia di quest'anno, sulla vettura numero 13.
-
Origine Motorsport (seconda iscrizione): Kerong Li e Anders Fjordbach, freschi della vittoria nella SilverAm al Fuji Speedway, faranno coppia con l'attuale leader del campionato e campione in carica Leo Ye.
-
Vollgas Motorsport: al debutto in una gara endurance del team coreano, Daan Arrow, un concorrente abituale della Silver-Am Cup, sarà affiancato da Phil Kim e Alex Jiatong Liang.
-
EBM: Adrian D’Silva, che ha gareggiato nella Porsche Carrera Cup Asia, nel GT World Challenge Asia e nel Super GT nel 2025, affiancherà il pilota Porsche Sven Müller e Harry King sulla Porsche 911 GT3 R #61.
-
Porsche Center Okazaki: Hiroaki Nagai e Kazuto Kotaka, che hanno disputato alcune gare del GT World Challenge Asia in questa stagione, faranno coppia con il vincitore della gara Super GT Takura Shinohara sulla vettura #18.
-
AMAC Motorsport: Il duo australiano Andrew Macpherson e Ben Porter, che hanno conquistato il podio nella classe Am in tutte le gare tranne una di questa stagione, sarà affiancato da Grant Denyer, vincitore di più edizioni della 12 Ore di Bathurst, sulla Porsche 911 GT3 R #51 (991.2).
-
Absolute Racing (seconda iscrizione): Il campione dell'Asian Le Mans Series 2024-2025 Antares Au guiderà la vettura #93, insieme al sei volte vincitore di classe della 24 Ore di Le Mans Richard Lietz e al campione della Carrera Cup North America 2024 Loek Hartog (pilota selezionato da Porsche Motorsport North America).
-
Herberth Motorsport: A completare la formazione Porsche, la vettura #91 sarà guidata dai fratelli Alfred e Robert Renauer, oltre a Ralf Bohn, lo stesso trio che ha vinto l'Asian Le Mans Series 2021 e si è guadagnato un posto nella 24 Ore di Le Mans 2022.
Dettagli su circuito e programma
Il circuito di Suzuka, amato per il suo esclusivo tracciato a forma di otto, si estende per 5,807 chilometri e presenta curve iconiche come le Esse, la Spoon Curve e l'impegnativa 130R.
- Prove ufficiali: venerdì 12 settembre
- Qualifiche: sabato 13 settembre, ore 17:05 locali (UTC+9)
- Gara: domenica 14 settembre, a partire dalle 12:50 locali, della durata di sei ore e mezza
Dichiarazioni di piloti e team principal
"È fantastico correre di nuovo con Phantom Global Racing in Asia e far parte di questa eccellente formazione Pro, soprattutto con una livrea così iconica! Klaus e Patric sono due piloti brillanti e sono fiducioso che potremo motivarci a vicenda per ottenere risultati positivi." – Dorian Boccolacci, Phantom Global Racing
"Suzuka è un circuito iconico e con Kevin e Patrick al mio fianco, penso che abbiamo tutto il necessario per ottenere un buon risultato. È un viaggio e una gara che mi entusiasmano davvero." – Laurens Vanthoor, Absolute Racing
"È un evento leggendario e abbiamo il privilegio di affrontarlo con la livrea vincente del 1981. Non vedo l'ora di scendere in pista e di offrire una prestazione di alto livello." – Alessio Picariello, Origine Motorsport
"Siamo lieti di confermare ben 11 Porsche iscritte alla storica 1000 km di Suzuka. Abbiamo ottenuto un record di 11 vittorie in questa gara di enduro e puntiamo a prolungare questo record il mese prossimo." – Alexandre Gibot, Amministratore Delegato di Porsche Motorsport Asia Pacific Ltd.