Riccardo Patrese
Profilo del Pilota
- Nome completo in inglese: Riccardo Patrese
- Nazionalità: Italia
-
Categorizzazione piloti FIA:
Bronzo
- Squadra Recente: N/A
- Totale podi: 0 (🏆 0 / 🥈 0 / 🥉 0)
- Totale gare: 0
Se sei tu stesso questo pilota, puoi fare domanda per unirti a 51GT3. Dopo l’iscrizione, potrai aggiornare il tuo profilo pilota, le foto, ecc., e daremo priorità all’inclusione dei tuoi risultati di gara.
Richiedi di unirtiTradotto da 51GT3 X-lingual AI.
Panoramica del Pilota
Riccardo Gabriele Patrese, nato il 17 aprile 1954, è un ex pilota automobilistico italiano la cui carriera in Formula Uno è durata dal 1977 al 1993. Veterano di 256 Gran Premi disputati, Patrese ha dimostrato notevole longevità e abilità, guadagnandosi un posto tra i piloti di F1 più esperti nella storia. Ha raggiunto il traguardo di 200 Gran Premi disputati al Gran Premio di Gran Bretagna del 1990 e successivamente è diventato il primo a raggiungere 250 partenze al Gran Premio di Germania del 1993. È stato un pilota versatile, dimostrando il suo talento in diverse squadre, tra cui Shadow, Arrows, Brabham, Alfa Romeo, Williams e Benetton.
I momenti salienti della carriera di Patrese in Formula Uno includono sei vittorie in Gran Premi, con una notevole vittoria al Gran Premio di Monaco del 1982. Nel 1992, guidando per la Williams, è arrivato secondo nel Campionato Mondiale Piloti dietro al suo compagno di squadra Nigel Mansell. Si è anche assicurato il terzo posto nella classifica del campionato sia nel 1989 che nel 1991. Oltre alla Formula Uno, Patrese ha gareggiato nel Campionato del Mondo Sportscar con il team ufficiale Lancia, ottenendo otto vittorie e finendo secondo nel 1982.
Prima di entrare in Formula Uno, Patrese ha dimostrato la sua abilità nelle corse nei kart, vincendo il Karting World Championship nel 1974. È poi passato alla Formula Italia, finendo secondo nel 1975, e successivamente ha dominato sia il campionato europeo che quello italiano di Formula 3 nel 1976. Il suo precoce successo ha aperto la strada al suo debutto in Formula Uno con la Shadow nel 1977, segnando l'inizio di una lunga e fortunata carriera nel motorsport.