Hunter McElrea
Profilo del Pilota
- Nome completo in inglese: Hunter McElrea
- Nazionalità: Nuova Zelanda
-
Categorizzazione piloti FIA:
Argento
- Squadra Recente: N/A
- Totale podi: 0 (🏆 0 / 🥈 0 / 🥉 0)
- Totale gare: 0
Se sei tu stesso questo pilota, puoi fare domanda per unirti a 51GT3. Dopo l’iscrizione, potrai aggiornare il tuo profilo pilota, le foto, ecc., e daremo priorità all’inclusione dei tuoi risultati di gara.
Richiedi di unirtiTradotto da 51GT3 X-lingual AI.
Panoramica del Pilota
Hunter McElrea, nato il 21 novembre 1999, è una stella nascente nel mondo del motorsport. Il neozelandese, nato a Los Angeles, California, attualmente compete nell'IMSA SportsCar Championship per TDS Racing. Il motorsport è una passione di famiglia, con suo nonno e suo padre entrambi piloti affermati. Hunter ha iniziato con il karting alla giovane età di sette anni, prima di passare alle monoposto a 16 anni, gareggiando nei campionati di Formula Ford sia in Australia che in Nuova Zelanda. Nel 2018, è diventato il primo pilota non australiano dal 1985 a vincere il titolo australiano di Formula Ford.
La carriera di McElrea è progredita attraverso il programma Road to Indy, un sistema a scalare progettato per sviluppare talenti per la IndyCar Series. Ha ottenuto successo nella U.S. F2000 National Championship e nella Indy Pro 2000 Championship, prima di passare alla Indy Lights (ora Indy NXT). Nel 2022, ha ottenuto tre pole position, due vittorie di gara e il titolo di Rookie of the Year in Indy Lights. Ha concluso come Vice-Campione in Indy NXT nel 2023.
Nel 2024, McElrea è passato alle corse di auto sportive, unendosi a TDS Racing per la IMSA Endurance Cup nella categoria LMP2. Ha anche fatto il suo debutto in IndyCar alla Toronto Street race con Dale Coyne Racing, dimostrando una velocità impressionante essendo il rookie più veloce nelle prove. Sebbene un DNF abbia ostacolato il suo debutto, McElrea ha dimostrato di avere il potenziale per essere un pilota regolare in IndyCar. McElrea ha conquistato la IMSA Michelin Endurance Cup (LMP2) nel 2024.