Charlie Luck

Profilo del Pilota
  • Nome completo in inglese: Charlie Luck
  • Nazionalità: stati Uniti
  • Categorizzazione piloti FIA: Categorizzazione piloti FIA Bronzo Bronzo
  • Squadra Recente: N/A
  • Totale podi: 0 (🏆 0 / 🥈 0 / 🥉 0)
  • Totale gare: 0

Se sei tu stesso questo pilota, puoi fare domanda per unirti a 51GT3. Dopo l’iscrizione, potrai aggiornare il tuo profilo pilota, le foto, ecc., e daremo priorità all’inclusione dei tuoi risultati di gara.

Richiedi di unirti

Tradotto da 51GT3 X-lingual AI.

Panoramica del Pilota

Charlie Luck è un pilota automobilistico americano con una carriera che abbraccia diversi decenni, segnata sia da un successo precoce che da un ritorno allo sport in età avanzata. Inizialmente si è fatto notare nella Busch Series della NASCAR (ora Xfinity Series) negli anni '80, accumulando 106 partenze tra il 1982 e il 1986. Sebbene una vittoria in gara lo abbia eluso, Luck ha ottenuto cinque piazzamenti tra i primi cinque e 38 piazzamenti tra i primi dieci, con due secondi posti e due noni posti nella classifica a punti nel 1984 e nel 1986. All'età di 26 anni, si è allontanato dalle corse per concentrarsi sulla sua azienda di famiglia, Luck Stone, che da allora ha trasformato in un'operazione multi-stato.

Nel 2017, Luck ha riacceso la sua passione per le corse, tornando allo sport e facendosi strada tra i ranghi nelle corse Porsche. Attualmente, compete nel Fanatec GT World Challenge America Powered by AWS per Wright Motorsports, guidando una Porsche 911 GT3 R nella classe Pro-Am insieme al co-pilota Jan Heylen. La coppia si è dimostrata altamente competitiva, con un successo iniziale che include una vittoria a Sonoma. Oltre ai suoi impegni in pista, Luck sottolinea l'importanza delle relazioni all'interno del suo team di gara. Apprezza il cameratismo e le amicizie che ha stretto con l'equipaggio di Wright Motorsports.

Bilanciando la sua carriera agonistica con le sue responsabilità di presidente e CEO di The Luck Companies, Charlie Luck dimostra un notevole impegno sia per le sue passioni professionali che personali. Il suo percorso mostra un ritorno di successo alle corse dopo una pausa significativa, guidato da un amore per tutta la vita per il motorsport.