Nathan Byrd

Profilo del Pilota
  • Nome completo in inglese: Nathan Byrd
  • Nazionalità: stati Uniti
  • Categorizzazione piloti FIA: Categorizzazione piloti FIA Argento Argento
  • Squadra Recente: N/A
  • Totale podi: 0 (🏆 0 / 🥈 0 / 🥉 0)
  • Totale gare: 0

Se sei tu stesso questo pilota, puoi fare domanda per unirti a 51GT3. Dopo l’iscrizione, potrai aggiornare il tuo profilo pilota, le foto, ecc., e daremo priorità all’inclusione dei tuoi risultati di gara.

Richiedi di unirti

Tradotto da 51GT3 X-lingual AI.

Panoramica del Pilota

Nathan Byrd, nato il 6 gennaio 2000, è un pilota automobilistico professionista americano che sta facendo scalpore nella scena NASCAR. Originario di Litchfield Park, Arizona, il percorso di Byrd negli sport motoristici è iniziato nel 2018, portando a una carriera agonistica diversificata e impegnativa. Nel 2025, gareggia part-time nella NASCAR Craftsman Truck Series, guidando la Chevrolet Silverado RST No. 02 per Young's Motorsports, partecipando a 15 delle 25 gare.

Prima di entrare nei ranghi NASCAR, Byrd ha maturato esperienza in numerose discipline di corsa. Solo nel 2021, ha partecipato a 15 diverse serie di corse, tra cui USAC Silver Crown Series e Carolina Pro Late Model Series. La sua versatilità è evidente dalla sua partecipazione a serie come l'Atlantic Championship Series, la F2000 Championship Series e la Trans-Am Series, dove ha ottenuto una vittoria nella classe XGT a Lime Rock Park. Byrd ha fatto il suo debutto nella NASCAR Xfinity Series il 22 maggio 2024 al Portland International Raceway, guidando la Chevrolet No. 92 per DGM Racing.

La famiglia Byrd ha radici profonde nelle corse, risalenti a quattro generazioni. La sua bisnonna possedeva stock car alla fine degli anni '60 e all'inizio degli anni '70, un'impresa rara per le donne in quel momento. Suo nonno e suo zio hanno continuato la tradizione, con la famiglia che ha avuto 22 iscrizioni alla Indianapolis 500. Byrd mira ad essere la 23a iscrizione familiare alla Indy 500, con la NASCAR che è un passo cruciale per acquisire l'esperienza ovale ad alta velocità necessaria per competere a quel livello.