Morgan Burkhard
Profilo del Pilota
- Nome completo in inglese: Morgan Burkhard
- Nazionalità: stati Uniti
-
Categorizzazione piloti FIA:
Argento
- Squadra Recente: N/A
- Totale podi: 0 (🏆 0 / 🥈 0 / 🥉 0)
- Totale gare: 0
Tradotto da 51GT3 X-lingual AI.
Panoramica del Pilota
Morgan Burkhard è un talento emergente nel mondo degli sport motoristici, proveniente dagli Stati Uniti. Nato e cresciuto con la passione per la velocità, Burkhard ha iniziato il suo percorso nelle corse alla giovane età di sei anni, affinando le sue capacità nel karting sotto la guida del veterano pilota della 24 Ore di Le Mans, Francois Duret, dove ha corso con il kart Sodi alimentato da Honda 50cc per tre anni. È rapidamente passato attraverso varie discipline di corsa, tra cui le corse ovali su pista corta in un Bandolero e l'autocross in un kart cadetto di classe Junior B, dove ha conquistato il DC Region Solo Championship. Nel 2023, il talento e la dedizione di Burkhard sono stati riconosciuti quando ha ricevuto il prestigioso SCCA Jim Fitzgerald Rookie of the Year Award.
Nel 2024, Burkhard ha lasciato il segno nella serie IMSA Michelin Pilot Challenge, gareggiando nella classe TCR con il Victor Gonzalez Racing Team, ottenendo un miglior piazzamento di secondo al VIRginia International Raceway. Dimostrando la sua versatilità e adattabilità, Burkhard ha firmato un contratto triennale con Czabok-Simpson Motorsport (CSM) a partire dal 2025. Questa mossa segna il suo passaggio alla classe Grand Sport (GS), dove piloterà la Porsche 718 Cayman Clubsport GT4 RS.
Oltre ai suoi impegni in pista, Burkhard si impegna a restituire alla comunità delle corse. Ha lavorato come coach e istruttore per organizzazioni come MPG Race Factory e Skip Barber Racing School, condividendo le sue conoscenze e la sua passione con gli aspiranti piloti. Burkhard comprende anche il valore del sim racing, utilizzando piattaforme come iRacing per affinare le sue capacità e contribuire a colmare il divario tra il mondo virtuale e quello reale degli sport motoristici, arrivando persino a co-fondare Parallel Racing Group per aiutare i piloti a sviluppare le competenze nel mondo della simulazione di cui avranno bisogno in una vera auto da corsa.