Charles Leclerc: scalare i ranghi, sfidare la corona (edizione 2025)

Recensioni 29 settembre

Primi anni di vita e background

  • Nome completo: Charles Marc Hervé Perceval Leclerc
  • Data di nascita: 16 ottobre 1997
  • Luogo di nascita: Monte Carlo, Monaco
  • Famiglia e prime influenze:
      Suo padre, Hervé Leclerc, gareggiava in Formula 3; sua madre, Pascale, gestiva un salone da parrucchiere.
      Il padrino di Leclerc era Jules Bianchi, che lo sostenne e lo guidò nei primi anni di kart.
  • Istruzione e interessi personali:
      Ha studiato al Lycée Albert 1er (Monaco).
       Oltre alle corse, Leclerc è appassionato di musica (composizioni per pianoforte), moda, architettura e ha pubblicato un EP.

Percorso verso la Formula 1

  • Anni di kart (2005-2013): Ha iniziato a gareggiare in kart all'età di 5 anni, vincendo titoli regionali e nazionali in Francia e nella regione PACA.
  • Formule Junior:
      – Formula Renault, FIA F3, GP3 e infine FIA Formula 2 (campione nel 2016)
      – Le sue prestazioni in F2 (pole position, costanza) lo hanno reso un promettente pilota.

Panoramica della carriera in Formula 1

Debutto e prime stagioni

  • Debutto in F1: Gran Premio d'Australia 2018 con la Sauber (come membro della Ferrari Driver Academy).
  • Entro in Ferrari: Nel 2019, Leclerc è entrato in Ferrari, diventando il secondo più giovane poleman dell'epoca e ottenendo la sua prima vittoria in Belgio.
  • Nelle stagioni successive, si è distinto per il suo ritmo eccezionale in qualifica, le occasionali difficoltà in gara e la lotta contro l'affidabilità o i limiti strategici.

Statistiche di carriera (al 2025)

MetricheValore
Gran Premi disputati164
Punti carriera1.595
Vittorie8
Podi48
Pole position27
Ritiri22
Campionati del mondo0

Stagione 2025: Sfide, momenti salienti e cambiamenti nel team

Formazione e contesto del team

  • Nel 2025, Leclerc è compagno di squadra di Lewis Hamilton alla Ferrari, formando una delle coppie di piloti più in vista della F1 moderna.
  • Il suo contratto con la Ferrari si estende almeno fino al 2026.
  • La stagione è stata oggetto di attenzione per il ritmo e l'esecuzione strategica della Ferrari, e la dinamica tra Leclerc e Hamilton è sotto stretta osservazione.

Prestazioni e incidenti

  • Grande vittoria nelle prove libere del GP di Monaco: Leclerc ha dominato tutte e tre le sessioni di prove libere a Monaco 2025, stabilendo il giro più veloce nell'ultima sessione, mentre Hamilton è caduto.
  • Squalifica dal GP di Cina: Sia Leclerc che Hamilton sono stati squalificati al GP di Cina per non aver superato le verifiche tecniche post-gara (la vettura di Leclerc era sottopeso).
  • Ha mostrato sprazzi di promettente in qualifica e nel ritmo di gara, ma la costanza è stata scarsa in condizioni variabili e con decisioni strategiche.

Momenti recenti fuori pista

  • Dopo il GP dell'Azerbaijan del 2025, Leclerc e l'ex compagno di squadra Carlos Sainz hanno improvvisato un viaggio su strada dall'Italia a Monaco, quando il loro aereo è stato dirottato a causa del maltempo. Sainz ha guidato il furgone in un momento di spensieratezza documentato sui social media.

Stile di guida e punti di forza

  • Leclerc è ampiamente considerato uno dei qualificatori più forti in griglia: il suo ritmo sul giro secco spesso supera quello di gara quando la vettura non è perfettamente bilanciata.
  • Il suo stile di guida tende alla correzione del sovrasterzo e alla finezza nelle curve veloci, affidandosi ai suoi input per trovare aderenza in condizioni difficili.
  • I critici a volte indicano il suo tasso di conversione (pole → vittoria) e la costanza in gara come aree di miglioramento.

Profilo personale e fuori pista

Musica e iniziative creative

  • Leclerc collabora con la pianista Sofiane Pamart; Il loro EP Dreamers, pubblicato nel 2024, ha riscosso un notevole successo.
  • Nel 2025 ha pubblicato un singolo bifacciale “MC24 / SIN24”, ispirato ai Gran Premi di Monaco e Singapore.

Vita privata

  • È trilingue (francese, inglese, italiano).
  • È pubblicamente legato ad Alexandra Saint Mleux dal 2023.
  • È ambasciatore della Fondazione Principessa Charlene di Monaco, che promuove l'educazione al nuoto.
  • Leclerc una volta ha messo all'asta caschi indossati in gara per raccogliere fondi per le vittime dell'alluvione, a dimostrazione del suo lato filantropico.

Prospettive e sfide per il 2025

Leclerc affronta il 2025 con aspettative elevate: un compagno di squadra forte, Hamilton, e un'attività Ferrari sotto stretta osservazione. La sua capacità di estrarre prestazioni dalla SF-25, gestire le dinamiche interne al team e convertire le manche di qualificazione in risultati di gara determinerà se potrà competere per il titolo.

Se la Ferrari riuscirà a garantire un ritmo di gara costante e una strategia stabile, Leclerc avrà il talento e lo slancio per essere un contendente al titolo. La stagione che ci attende promette tensione e opportunità.


Tutte le statistiche e i dati sono aggiornati a fine settembre 2025.

Pilota correlato