Phil Ingram
Profilo del Pilota
- Nome completo in inglese: Phil Ingram
- Nazionalità: Regno Unito
-
Categorizzazione piloti FIA:
Argento
- Età: 29
- Data di nascita: 1995-11-10
- Squadra Recente: N/A
Se sei tu stesso questo pilota, puoi fare domanda per unirti a 51GT3. Dopo l’iscrizione, potrai aggiornare il tuo profilo pilota, le foto, ecc., e daremo priorità all’inclusione dei tuoi risultati di gara.
Richiedi di unirtiTradotto da 51GT3 X-lingual AI.
Panoramica del pilota Phil Ingram
Phil Ingram è un pilota automobilistico proveniente dal Regno Unito. Sebbene le informazioni sulla sua prima carriera siano limitate, Ingram ha ottenuto un significativo riconoscimento nel 2015 quando ha vinto la prestigiosa competizione Ginetta Want2Race. Questa vittoria gli ha garantito una stagione completamente finanziata nel 2016 Ginetta Racing Drivers Club (GRDC), segnando un momento cruciale nella sua aspirante carriera agonistica. La competizione è stata agguerrita, con Ingram emerso come vincitore da un gruppo di 300 nuovi iscritti dopo un rigoroso evento di tre giorni al Bedford Autodrome. Come parte del suo premio, ha ricevuto un supporto completo che includeva un'auto da corsa Ginetta G40, attrezzature, formazione e assistenza tecnica.
Oltre ai suoi successi come pilota, Phil Ingram si è anche costruito una carriera come ingegnere di pista. Ha lavorato con team importanti, tra cui Panasonic Jaguar Racing in Formula E. Prima della Formula E, ha maturato esperienza come ingegnere di dinamica del veicolo per Red Bull Racing, McLaren Automotive e MIRA, dimostrando un background diversificato e solido nella dinamica del veicolo e nell'ingegneria di gara. Nel suo ruolo di ingegnere di pista, Ingram è stato elogiato per il suo lavoro di squadra, le sue capacità di comunicazione e la sua capacità di prendere decisioni rapide ed efficaci sotto pressione, soprattutto nell'ambiente frenetico della Formula E.
L'esperienza di Ingram come ingegnere di pista include anche la collaborazione con piloti come James Calado in Formula E, dove ha svolto un ruolo cruciale nell'ottimizzazione delle prestazioni dell'auto e nel fornire un feedback prezioso. La sua carriera poliedrica sia come pilota che come ingegnere evidenzia la sua vasta conoscenza e passione per gli sport motoristici, rendendolo una figura rispettata nella comunità delle corse.