Oriol Servia

Profilo del Pilota
  • Nome completo in inglese: Oriol Servia
  • Nazionalità: Spagna
  • Categorizzazione piloti FIA: Categorizzazione piloti FIA Oro Oro
  • Squadra Recente: N/A
  • Totale podi: 0 (🏆 0 / 🥈 0 / 🥉 0)
  • Totale gare: 0

Se sei tu stesso questo pilota, puoi fare domanda per unirti a 51GT3. Dopo l’iscrizione, potrai aggiornare il tuo profilo pilota, le foto, ecc., e daremo priorità all’inclusione dei tuoi risultati di gara.

Richiedi di unirti

Tradotto da 51GT3 X-lingual AI.

Panoramica del Pilota

Oriol Servià Imbers, nato il 13 luglio 1974, è un pilota automobilistico spagnolo con una distinta carriera principalmente nelle competizioni americane a ruote scoperte, in particolare nella IndyCar Series. Il percorso di Servià nel motorsport è iniziato con i go-kart nella sua nativa Catalogna, Spagna, prima di passare a vari campionati di Formula Tre. Il suo trasferimento in America nel 1998 lo ha visto competere nella serie Indy Lights, dove ha conquistato il campionato nel 1999, preparando il terreno per il suo ingresso in Champ Car e IndyCar.

La carriera di Servià in IndyCar ha abbracciato numerosi team, dimostrando la sua adattabilità e resilienza. Ha ottenuto una vittoria al Circuit Gilles Villeneuve a Montreal nel 2005 mentre guidava per Newman/Haas Racing, segnando una pietra miliare significativa. Nel corso della sua carriera, ha ottenuto molteplici podi e piazzamenti nella top ten, dimostrando la sua performance costante su diversi layout di pista. In particolare, è arrivato secondo nella stagione 2005 di Champ Car, evidenziando la sua competitività ai massimi livelli.

Oltre alla sua carriera di pilota, Servià è rimasto profondamente coinvolto nella comunità IndyCar. Dal 2018, ha ricoperto il ruolo di pace car driver alle gare IndyCar, contribuendo alla sicurezza dello sport e connettendosi con i fan. Ha anche ricoperto un ruolo di management con Dragon Racing in Formula E. Nonostante la transizione a questi ruoli, Servià ha continuato a cercare opportunità per competere, in particolare nella Indianapolis 500, riflettendo la sua duratura passione per le corse.