Luca Ghiotto

Profilo del Pilota
  • Nome completo in inglese: Luca Ghiotto
  • Nazionalità: Italia
  • Categorizzazione piloti FIA: Categorizzazione piloti FIA Platino Platino
  • Squadra Recente: N/A
  • Totale podi: 0 (🏆 0 / 🥈 0 / 🥉 0)
  • Totale gare: 0

Se sei tu stesso questo pilota, puoi fare domanda per unirti a 51GT3. Dopo l’iscrizione, potrai aggiornare il tuo profilo pilota, le foto, ecc., e daremo priorità all’inclusione dei tuoi risultati di gara.

Richiedi di unirti

Tradotto da 51GT3 X-lingual AI.

Panoramica del Pilota

Luca Ghiotto, nato il 24 febbraio 1995, è un versatile pilota automobilistico italiano con esperienza in diverse discipline del motorsport. La carriera di Ghiotto è iniziata nel karting prima di passare alle monoposto. Si è fatto un nome in Formula Renault, ottenendo diverse vittorie e un secondo posto nella serie Formula Renault 2.0 Alps nel 2013. È progredito attraverso i ranghi, gareggiando nella GP3 Series e nel FIA Formula 2 Championship, dove ha ottenuto sette vittorie in carriera. Nel 2017, ha ricoperto il ruolo di collaudatore e pilota di riserva per il team Williams Formula One, affinando ulteriormente le sue capacità in macchinari di alto livello.

Dopo un periodo di successo in Formula 2, Ghiotto è passato alle corse di auto sportive nel 2020. Ha partecipato a serie come il GT World Challenge Europe Endurance Cup e l'Intercontinental GT Challenge, dimostrando la sua adattabilità a diversi formati di gara. Nel 2024, Ghiotto ha ampliato i suoi orizzonti entrando nella NTT IndyCar Series, guidando per Dale Coyne Racing in eventi selezionati. Ha anche partecipato alla European Le Mans Series, dimostrando il suo impegno per le corse di durata.

Oltre ai suoi impegni in pista, Ghiotto ha anche contribuito allo sviluppo della tecnologia delle corse elettriche. Ha ricoperto il ruolo di collaudatore e pilota di simulatore per il team Nissan Formula E nel 2022-2023, fornendo preziose intuizioni e competenze. Nel 2025, Ghiotto è destinato a partecipare alla prestigiosa 24 Ore di Le Mans e alla European Le Mans Series con Inter Europol Competition, segnando un altro capitolo nella sua variegata e affermata carriera agonistica.